Progetti in atto

Modena e Province

Cammino di Pace per Gaza 30 e 31 Agosto 2025

Cammino di Pace per Gaza - Modena
30 e 31 Agosto 2025

Col patrocinio dei comuni di Silamberto; Vignola; Marano Sul Panaro, Guiglia,
e di Ente Parchi ER,  e MaB UNESCO Appennino ToscoEmiliano

Programma di cammino
Sui sentieri della Via Romea Nonantolana - Itinerari del Cammino dell’Unione

E’ possibile partecipare con diversi itinerari:

-COMPLETO Totale di 36 Km (21km 1°gg + 15Km 2°gg)

-Solo 1°giorno di 21Km (Vignola-Marano) - rientro a Vignola in Navetta

-Parziale 1°giorno di 16Km (Vignola-Spilamberto-Vignola) – percorso A ad anello

-Breve 1°giorno di 8Km (Spilamberto-Vignola) percorso B - rientro a Spilamberto in Navetta

-Solidale 1°giorno di 5Km (Vignola-Marano) percorso C - rientro a Vignola in Navetta

-Solo 2°giorno di 15Km (Marano-Rocca Malatina) rientro BUS linea fino a Vignola e navetta per Marano

-Solidale 2°giorno di 1,5Km (Pieve di Trebbio-Borgo dei Sassi di Rocca Malatina) percorso A2

programma:

-30 Agosto sabato – Vignola-Spilamberto-Vignola-Marano Sul Panaro - 21km, nessun dislivello

ore 9,30 VIGNOLA Saluto sindaco e partenza del cammino presso stazione Ferrovie dello stato via ex ferrovia (inizio percorso A)

ore 12,00 SPILAMBERTO arrivo e sosta al parco della Rocca Rangoni. Sosta di 2 ore circa per pranzo al sacco, letture di poesie dal libro "il loro grido è la mia voce - Poesie da Gaza"

ore 14 00 partenza da Spilamberto per VIGNOLA via Percorso Sole. (inizio percorso B)

ore 16,30 arrivo alla Rocca di VIGNOLA. Lettura poesie e Saluto delle autorità (arrivo percorso A-B)

ore 17 partenza da Vignola per MARANO via Percorso Natura (inizio percorso C)

ore 18,30 Arrivo a MARANO S.P. presso Centro Polivalente (arrivo percorso C)

ore 21,00 Serata di testimonianze da Gaza e poesie, presso Centro Culturale Polivalente Marano
rientro a Vignola in Navetta

 

-31 Agosto Domenica – Marano Sul Panaro-Casona-Pieve di Trebbio-Rocca Malatina - 15km, disl.450m salita

ore  9,30 partenza da Marano S.P (MO) Teatro di Kia,  verso Rocca Malatina via Casona e sentiero Ponticelli

ore 13,30 arrivo a Pieve di Trebbio e pranzo al sacco (o casa del Parco)

ore 14,00 partenza da Pieve di Trebbio per il Borgo dei Sassi (inizio percorso A2)

ore 15,30 Borgo dei Sassi di Rocca Malatina Saluti di fine cammino (arrivo percorso A2)

A piedi si raggiunge in 50 minuti la stazione delle corriere di Rocca Malatina per il BUS di linea che alle 17,03 riporta a Vignola (17,40). 
Rientro da Vignola a Marano in Navetta

Per tutte le navette è chiesto un contributo di 2€

Per il pernottamento gratuito a Marano S.P. è a disposizione uno spazio comune con bagni e doccia se dotati di materassino autonomo.
Disponibili previa offerta minima di 10€ (saranno donati ad Emergency) un numero limitato di brandine da campo o materassini.

Pranzi liberi, in autonomia.
Cena autogestita con possibilità  di cenare presso i ristoranti  del paese.

 

Programma Culturale

-30 Agosto sabato

Ore 9,30 Vignola – Stazione Treni
Saluto del territorio - Favola Africana e Partenza

Ore 12,00 Spilamberto – Cortile e parco della Rocca Rangoni -
Saluto del territorio - Pillole di poesia - Introduzione libro IL LORO GRIDO è LA MIA VOCE
Deborah Fortini Attrice, Marco Cantori attore

Ore 16,00 Vignola – Cortile del Castello dei Contrari
Saluto del territorio -Pillole di musica e di poesia libro IL LORO GRIDO è LA MIA VOCE.
Deborah Fortini Attrice, Marco Cantori attore, Gruppo Corde Cordiali.

Ore 21,00 Marano Sul Panaro - Centro Culturale Polivalente
Capire GAZA - Testimonianze di operatori umanitari, iniziative, poesia, musica.
Intervengono:
Per Luigi Senatore giornalista di Radio Bruno
che dialogherà con:
Padre Ibrahim Faltas Discreto della Custodia di Terra Santa dal 2016 al 2022 In collegamento da Gerusalemme,
Giorgio Monti - Coordinatore medico EMERGENCY a Gaza e
Barak Aaronson, cresciuto e vissuto in Israele. Dopo la seconda Intifada lavora per integrazione Arabo/israeliana.
Contributo video di Martina Marchiò, coordinatrice medica di Medici Senza Frontiere
Saluto in poesia di Giuseppe Cederna.
Marco Marzaioli attore, Deborah Fortini Attrice, Alessio Bruno Contrabbasso.
Gruppo Corde Cordiali e De Andrè
Testimonianza di una organizzazione umanitaria che operava a Gaza.
Intervento del dottor Matteo Morandi uno dei promotori dell'iniziativa “Cosa possiamo fare per i bambini di Gaza”

-31 Agosto Domenica

Ore 13,30  Pieve di Trebbio
Pillole di poesia. Irma Ridolfini attrice, Paolo Zaccaria attore.

Ore 15,30 Borgo dei Sassi Rocca Malatina
Saluto del territorio - letture di Francesca Mercury chiusura del cammino di pace e  saluti.
musica dei Freelovers.

 

Intenti


Sui sentieri della Via Romea Nonantolana - Itinerari del Cammino dell’Unione
Come soci della nostra associazione, uomini e donne, restiamo increduli e sconvolti di fronte all’immensità del male che sta distruggendo Gaza e la sua popolazione, spaventati dall’accettazione della crescente violenza e giustificazione delle guerre nel mondo.
Siamo donne e uomini di ogni credo e cultura che difendono la propria umanità e che per questo hanno il proprio cuore a Gaza.
Sappiamo che la tecnologia militare, usata per affermare il controllo di pochi su molti, riguarda l’intero pianeta e temiamo che questo folle ed estremo volere dell’Uomo e della sua tecnica di affermare il proprio potere ci porterà a conseguenze drammatiche e imprevedibili per la nostra stessa esistenza.
Ci sentiamo paralizzati di fronte all’orrore.

Per uscire dall’immobilità e unirci nel contrastare la violenza delle guerre aderiamo alla rete nazionale “localmarchforgaza” e organizziamo IL CAMMINO DI PACE PER GAZA sul nostro territorio modenese.

Cammineremo a piedi verso la pianura e la montagna, chiedendo alle istituzioni più sensibili al tema della pace di supportarci col loro saluto e riconoscimento, attraversando i paesi dove si svolgono i sentieri, portando con noi una sola richiesta: il cessate il fuoco e l’apertura delle frontiere agli aiuti umanitari.

Lo faremo raccogliendo i canti di ogni religione e di ogni cultura: sarà una processione laica e multiconfessionale per mantenere viva la speranza, per rivendicare la nostra umanità di fronte alla barbarie e i valori universali di fronte all’abisso.
Vogliamo affermare il principio speranza sopra e oltre le nostre fedi e convinzioni, attraversare i paesi e le città e raccogliere intenti; portare simbolicamente le nostre parole e volontà agli enti che possono influire sulla decisione di cessate il fuoco immediato.

Agli iscritti arriveranno informazioni dettagliate via WA

[ Mostra tutto ]