Progetti in atto

Modena e Province

Cammino di Pace per Gaza 30 e 31 Agosto 2025

Cammino di Pace per Gaza - Modena
30 e 31 Agosto 2025

Col patrocinio dei comuni di Silamberto; Vignola; Marano Sul Panaro, Guiglia,
e di Ente Parchi ER,  e MaB UNESCO Appennino ToscoEmiliano

Programma di cammino
Sui sentieri della Via Romea Nonantolana - Itinerari del Cammino dell’Unione

E’ possibile partecipare con diversi itinerari:

-COMPLETO Totale di 36 Km (21km 1°gg + 15Km 2°gg)

-Solo 1°giorno di 21Km (Vignola-Marano) - rientro a Vignola in Navetta

-Parziale 1°giorno di 16Km (Vignola-Spilamberto-Vignola) – percorso A ad anello

-Breve 1°giorno di 8Km (Spilamberto-Vignola) percorso B - rientro a Spilamberto in Navetta

-Solidale 1°giorno di 5Km (Vignola-Marano) percorso C - rientro a Vignola in Navetta

-Solo 2°giorno di 15Km (Marano-Rocca Malatina) rientro BUS linea fino a Vignola e navetta per Marano

-Solidale 2°giorno di 1,5Km (Pieve di Trebbio-Borgo dei Sassi di Rocca Malatina) percorso A2

programma:

-30 Agosto sabato – Vignola-Spilamberto-Vignola-Marano Sul Panaro - 21km, nessun dislivello

ore 9,30 VIGNOLA Saluto sindaco e partenza del cammino presso stazione Ferrovie dello stato via ex ferrovia (inizio percorso A)

ore 12,00 SPILAMBERTO arrivo e sosta al parco della Rocca Rangoni. Sosta di 2 ore circa per pranzo al sacco, letture di poesie dal libro "il loro grido è la mia voce - Poesie da Gaza"

ore 14 00 partenza da Spilamberto per VIGNOLA via Percorso Sole. (inizio percorso B)

ore 16,30 arrivo alla Rocca di VIGNOLA. Lettura poesie e Saluto delle autorità (arrivo percorso A-B)

ore 17 partenza da Vignola per MARANO via Percorso Natura (inizio percorso C)

ore 18,30 Arrivo a MARANO S.P. presso Centro Polivalente (arrivo percorso C)

ore 21,00 Serata di testimonianze da Gaza e poesie, presso Centro Culturale Polivalente Marano
rientro a Vignola in Navetta

 

-31 Agosto Domenica – Marano Sul Panaro-Casona-Pieve di Trebbio-Rocca Malatina - 15km, disl.450m salita

ore  9,30 partenza da Marano S.P (MO) Teatro di Kia,  verso Rocca Malatina via Casona e sentiero Ponticelli

ore 13,30 arrivo a Pieve di Trebbio e pranzo al sacco (o casa del Parco)

ore 14,00 partenza da Pieve di Trebbio per il Borgo dei Sassi (inizio percorso A2)

ore 15,30 Borgo dei Sassi di Rocca Malatina Saluti di fine cammino (arrivo percorso A2)

A piedi si raggiunge in 50 minuti la stazione delle corriere di Rocca Malatina per il BUS di linea che alle 17,03 riporta a Vignola (17,40). 
Rientro da Vignola a Marano in Navetta

Per tutte le navette è chiesto un contributo di 2€

Per il pernottamento gratuito a Marano S.P. è a disposizione uno spazio comune con bagni e doccia se dotati di materassino autonomo.
Disponibili previa offerta minima di 10€ (saranno donati ad Emergency) un numero limitato di brandine da campo o materassini.

Pranzi liberi, in autonomia.
Cena autogestita con possibilità  di cenare presso i ristoranti  del paese.

 

Programma Culturale

-30 Agosto sabato

Ore 9,30 Vignola – Stazione Treni
Saluto del territorio - Favola Africana e Partenza

Ore 12,00 Spilamberto – Cortile e parco della Rocca Rangoni -
Saluto del territorio - Pillole di poesia - Introduzione libro IL LORO GRIDO è LA MIA VOCE
Deborah Fortini Attrice, Marco Cantori attore

Ore 16,00 Vignola – Cortile del Castello dei Contrari
Saluto del territorio -Pillole di musica e di poesia libro IL LORO GRIDO è LA MIA VOCE.
Deborah Fortini Attrice, Marco Cantori attore, Gruppo Corde Cordiali.

Ore 21,00 Marano Sul Panaro - Centro Culturale Polivalente
Capire GAZA - Testimonianze di operatori umanitari, iniziative, poesia, musica.
Intervengono:
Per Luigi Senatore giornalista di Radio Bruno
che dialogherà con:
Padre Ibrahim Faltas Discreto della Custodia di Terra Santa dal 2016 al 2022 In collegamento da Gerusalemme,
Giorgio Monti - Coordinatore medico EMERGENCY a Gaza e
Barak Aaronson, cresciuto e vissuto in Israele. Dopo la seconda Intifada lavora per integrazione Arabo/israeliana.
Contributo video di Martina Marchiò, coordinatrice medica di Medici Senza Frontiere
Saluto in poesia di Giuseppe Cederna.
Marco Marzaioli attore, Deborah Fortini Attrice, Alessio Bruno Contrabbasso.
Gruppo Corde Cordiali e De Andrè
Testimonianza di una organizzazione umanitaria che operava a Gaza.
Intervento del dottor Matteo Morandi uno dei promotori dell'iniziativa “Cosa possiamo fare per i bambini di Gaza”

-31 Agosto Domenica

Ore 13,30  Pieve di Trebbio
Pillole di poesia. Irma Ridolfini attrice, Paolo Zaccaria attore.

Ore 15,30 Borgo dei Sassi Rocca Malatina
Saluto del territorio - letture di Francesca Mercury chiusura del cammino di pace e  saluti.
musica dei Freelovers.

 

Intenti


Sui sentieri della Via Romea Nonantolana - Itinerari del Cammino dell’Unione
Come soci della nostra associazione, uomini e donne, restiamo increduli e sconvolti di fronte all’immensità del male che sta distruggendo Gaza e la sua popolazione, spaventati dall’accettazione della crescente violenza e giustificazione delle guerre nel mondo.
Siamo donne e uomini di ogni credo e cultura che difendono la propria umanità e che per questo hanno il proprio cuore a Gaza.
Sappiamo che la tecnologia militare, usata per affermare il controllo di pochi su molti, riguarda l’intero pianeta e temiamo che questo folle ed estremo volere dell’Uomo e della sua tecnica di affermare il proprio potere ci porterà a conseguenze drammatiche e imprevedibili per la nostra stessa esistenza.
Ci sentiamo paralizzati di fronte all’orrore.

Per uscire dall’immobilità e unirci nel contrastare la violenza delle guerre aderiamo alla rete nazionale “localmarchforgaza” e organizziamo IL CAMMINO DI PACE PER GAZA sul nostro territorio modenese.

Cammineremo a piedi verso la pianura e la montagna, chiedendo alle istituzioni più sensibili al tema della pace di supportarci col loro saluto e riconoscimento, attraversando i paesi dove si svolgono i sentieri, portando con noi una sola richiesta: il cessate il fuoco e l’apertura delle frontiere agli aiuti umanitari.

Lo faremo raccogliendo i canti di ogni religione e di ogni cultura: sarà una processione laica e multiconfessionale per mantenere viva la speranza, per rivendicare la nostra umanità di fronte alla barbarie e i valori universali di fronte all’abisso.
Vogliamo affermare il principio speranza sopra e oltre le nostre fedi e convinzioni, attraversare i paesi e le città e raccogliere intenti; portare simbolicamente le nostre parole e volontà agli enti che possono influire sulla decisione di cessate il fuoco immediato.

Agli iscritti arriveranno informazioni dettagliate via WA

Nonantola ( MO)

Donazione Caritas

 Da Gennaio 2025 e' iniziata una collaborazione con la Caritas di Nonantola (MO), a cui ogni mese doneremo cibo per un valore di €100 per tutto l'anno a favore delle famiglie indigenti.

 

Dzamandzar, Nosy be - Madagascar

Ristrutturazione sala parto Nosy Be

Col ricavato del Viaggio solidale 2024 a Nosy Be, abbiamo deciso di aiutare un presidio sanitario che abbiamo visitato.
Ci portiamo un nuovo importante obbiettivo, la ristrutturazione della sala parto del dispensario di Dzamandzar, centro abitato sulla costa occidentale di Nosy Be.

Sostieni questo Progetto.

Altre foto per "Ristrutturazione sala parto Nosy Be"
Progetti in atto Progetti in atto Progetti in atto

Malawi

Aiuto a 4 bambini abbandonati

Questi 4 bimbi sono fratelli, il padre li ha abbandonati molti anni fa
e la madre non riusciva da sola a mantenerli, per  un po' si è prostituita poi non ce l'ha più fatta ed è scappata abbandonandoli. Alessandro che vive in Malawi nella missione dove siamo stati l'anno scorso ci ha mandato un messaggio chiedendo se potevamo aiutarli con il cibo e con le scuole per tutti e quattro €1000 fino alla fine dell'anno, e dopo una rapida consultazione al consiglio direttivo abbiamo deciso di dare una mano anche a loro. In un primo tempo erano solo tre che sono stati trovati da Alessandro che vagavano in piazza, mentre Moses era scomparso da giorni e vivevano di accattonaggio dormendo per terra nei boschi. Quando Moses ha saputo dove erano i fratelli li ha raggiunti ed ora sono di nuovo insieme nella casa di Accoglienza dove abbiamo comperato i lettini a Natale. (Annie 15 anni, Florence 12 anni, Moses 7 anni,Tawina 3 anni)

Sostieni questo Progetto

Malawi

Associazione Orizzonte Malawi

Sosteniamo l' Associazione Orizzonte Malawi che si occupa di aiutare i bambini di strada abbandonati.
Il nostro sostegno li aiuta ad acquistare letti e cibo per i bimbi. 

Sostieni questo Progetto

 

Tamegest - Marocco

Compagnia dei Cammini - Terremoto Marocco

Aiutiamo l'associazione Compagnia dei Cammini a potrare l'acqua al villaggio Ikkiss in Marocco.

Gli amici di Ikkiss si trovano ora in grave difficoltà perché a causa del terremoto una delle due sorgenti che approvvigionavano il paese è scomparsa e l’altra ha ridotto di molto la sua portata.

C’è urgente necessità di creare una nuova condotta per incanalare acqua dalla montagna verso il villaggio.

Se attraverso la Compagnia dei Cammini e noi dell'ELFO riusciremo a raccogliere i fondi per acquistare il materiale occorrente, di cui gli amici locali e le guide CdC che lavorano in loco, ci hanno fornito un elenco dettagliato completo dei costi, il villaggio formerà una squadra di lavoro per realizzare la nuova tubazione.

Ogni informazione ulteriore sul progetto in queste pagine.

ELFO considera di valore questa iniziativa e aderisce a questo progetto attraverso la raccolta fondi.

Al 25 gennaio 2024 sono stati raccolti 8.273,25 euro a chiusura della Raccolta fondi del progetto

NosyBe-Madagascar

Operazioni Chirurgiche per bimbi malformati

In Madagascar nell'isola di Nosy be c'e' un centro che raccoglie bimbi con gravi malformaziioni alle gambe e alle anche.
Malformazioni congenite, malnutrizione, malattie, incidenti non curati, Bimbi zoppi o in carrozzina. Una equipe medica francese due votre volte l'anno scende a NosyBe e li opera gratuitamente.
Occorre pagare però le medicine, le medicazioni, la fisioterapia e il sostentamento durate i dolorosi mesi postoperatori.

Siamo andati a trovarle e abbiamo deciso di adoperarci per pagare le spese necessarie alle operazioni chirurgiche le permetteranno loro di camminare di nuovo.

In progetti realizzati potete trovare tutte le operazioni che siamo riusciti a finanziare insieme, grazie all' aiuto di tutti.

Per aiutarci potete fare una donazione sul conto corrente,

ci sono ancora tanti bambini che hanno bisogno di essere operati!

Altre foto per "Operazioni Chirurgiche per bimbi malformati"
Progetti in attoquesta malformazione è purtroppo un tumore Progetti in attoOra cerchiamo di aiutare Fabricia

Zambia

Casa di Accoglienza disabili

"Casa di Accoglienza disabili mentali e fisici" suore San Giuseppe Piccole Serve della Divina Provvidena del Cotolengo.
Questo progetto sarà finanziato in parte con il ricavato della rassegna teatrale TeatrAMO 2024, presso Teatro Troisi di Nonantola (MO) e una parte è sostenuta da famiglie che hanno adottato a distanza una bimba disabile

Madagascar

ADOTTA UNA CLASSE 2024

 

ADOTTA UNA CLASSE è un progetto che si svolge ad Ambila,
un villaggio lontano dalla capitale, in Madagascar. Assumiamo un maestro e una maestra  per tutto l' anno scolastico, garantendo loro, lo stipendio e l' affitto della casa per tutto l' anno, per poter insegnare rispettivamente  nella classe prima e seconda elementare.

In complesso nella classe prima e seconda ci sono 105 bambini!

Sino ad oggi questo progetto è stato finanziato con una parte del ricavato della rassegna teatrale TeatrAMO 2024 in scena per Solidarietà, che si svolge al Teatro Troisi di Nonantola, con l' aiuto del Comune di Nonantola.

Zambia

ISHUKO Centro per la salute giovanile

ISHUKO ( in lingua locale significa "Opportunità" )

è un centro per la salute mentale e fisica giovanile, aperto in Zambia dalla Dott.ssa Cristina Fazzi, che da oltre ventanni vive in Zambia dove coordina progetti umanitari e socio-sanitari.

https://www.jatuaps.it/progetto-ishuko/

questo progetto sarà finanziato in parte con il ricavato della rassegna teatrale TeatrAMO 2024, presso Teatro Troisi di Nonantola